Val Pesarina, il regno del Tempo

by

Il Tempo. Non ne siamo mai padroni. Sembra non passare mai quando ci annoiamo e non riusciamo a fermarlo nemmeno un attimo quando stiamo bene. Il Tempo è tutto: il tempo della fretta, della noia, della speranza, dell’esperienza, della gioia e della tristezza.  Riflettendo ne rimango affascinata, perché in fondo rimane una delle poche variabili che non riusciamo a governare, e quindi, come diceva Baudelaire forse “c’è un unico modo di dimenticare il tempo: impiegarlo”.

Lo devono aver sempre saputo le genti della val Pesarina, nel cuore della Carnia, immersa nel verde e nella pace di un luogo, paradossalmente, senza tempo. Genti che hanno saputo trasformare il tempo in Intelligenza, Innovazione e Passione.

Val-Pesarina-Tempo-22

PESARIIS. IL PAESE DEGLI OROLOGI

Qui, infatti, nasce la misura del Tempo per eccellenza, l’Orologio, attraverso la Solari, un’azienda oggi a vocazione internazionale, che con ingegno e passione ha scandito sin dal 1725, anno della sua fondazione, l’evoluzione dell’Orologio fino ai giorni nostri.

Val-Pesarina-Tempo

Decido di proporre in famiglia una gita nella Valle Del Tempo, introducendola con una storia che ha del fiabesco e quindi ha appassionato da subito due menti fervide e fantasiose come quelle di Francesco e Jacopo. Tutto infatti ebbe inizio tra il 1600  il 1700. Secondo la leggenda, Solari era il nome di un Pirata fuggitivo, proveniente da Genova, città natale. Uomo di mare avvezzo all’utilizzo del sestante e altre tecnologie, perfeziona proprio in val Pesarina l’arte dell’orologeria. Fonda quindi la Solari allora “antica fabbrica di orologi” oggi industria internazionale che produce si ancora orologi ma soprattutto pannelli e indicatori per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti di tutto il mondo.

Val-Pesarina-Tempo-13

Visitiamo Pesariis, delizioso paese nel cuore della Carnia e centro principale della vallata, trasformato in onore alla propria storia in una straordinaria passeggiata nel Tempo, attraverso una dozzina di orologi dislocati lungo le viuzze del paese: un percorso all’aperto che per i bambini  si è trasformato in una corsa alla scoperta dell’orologio a palette giganti, a scacchiera, a vasche d’acqua, a cremagliera, con carillon, e molti altri ancora.

IL MUSEO DELL’OROLOGERIA

Il gioco della curiosità e della scoperta è proseguito al Museo dell’Orologeria , che accoglie oltre un centinaio di orologi di varie epoche e provenienze: dagli orologi a pendolo del 1600, a quelli da torre del 1700/1800 fino ad arrivare al ‘900 con l’invenzione dell’orologio a scacchiera prima e di quello a palette dopo: qui la lungimiranza e lo spirito innovatore di Remigio Solari portano all’invenzione del sistema a palette che ha rivoluzionato la visualizzazione dell’ora e dell’informazione al pubblico in tutto il mondo con Cifra 3, da 50 anni cifra stilistica della Solari.

Val-Pesarina-Tempo-11

Progettato da Gino Valle è riconosciuto in tutto il mondo come icona del design del ‘900 tanto da far parte della collezione permanente del MoMA di New York e dello Science Museum di Londra. Scopro con piacere che questo piccolo gioiello dell’intelligenza carnica è stato recentemente rimesso in produzione dalla Solari, con un funzionamento immutato dal 1966 e con la stessa abilità artigianale dell’uomo che, come allora, assembla le palette a mano, ad una ad una, in una specifica sequenza.

AGRITURISMO SOT LA NAPA: UN’ESPERIENZA!

Lasciamo il museo con la sensazione di aver visto e ascoltato una storia davvero affascinante, forse, come spesso accade in Friuli, non valorizzata come l’importanza dell’esperienza vorrebbe. Ma in fondo anche la Val Pesarina è lo specchio di quella cultura friulana più votata al fare che al raccontare; una cultura che si offre agli occhi del turista in maniera  semplice e modesta, ma che ad uno sguardo attento e capace di andare in profondità sa! rivelare quell’autenticità che solo le storie vere trasmettono.

Continuiamo il nostro pigro passeggiare lungo le viuzze silenziose del paese regalandoci una pausa ristoratrice presso l’Agriturismo Sot la Napa (www.sotlanapa.it) che raccomandiamo agli amanti dell’architettura settecentesca e della gastronomia d’alto livello, rigorosamente a km0! Il locale è ospitato in un’antica casa signorile del ‘700 la cui struttura rispecchia l’influsso veneziano di quel periodo, mescolata alla tipologia architettonica carnica: quanto alla proposta gastronomica beh, direi che non c’e che l’imbarazzo della scelta; la cucina è semplice ma curata, in particolare per la scelta delle materie prime, la maggior parte biologiche e provenienti dal paese.

Val-Pesarina-Tempo-28

Da provare assolutamente i cjarsons, ravioli tipici della Carnia caratterizzati da un forte contrasto tra il sapore dolce e salato. Il ripieno è realizzato in diverse varianti a seconda della ricetta: noi li abbiamo provati con biscotti, ricotta, cannella uva passa e cacao, conditi con burro fuso e ricotta affumicata.  Da degustare lentamente, dando il giusto tempo al vostro palato di apprezzare fino in fondo il trionfo di sapori che questa specialità racchiude!  All’interno dell’agriturismo è possibile acquistare nello spaccio prodotti biologici provenienti dall’azienda.

IL SENSO DEL TEMPO? EMOZIONARSI

Lasciamo la valle guardando all’orologio con uno spirito diverso e con la sensazione di aver dato senso al nostro tempo: quel tempo che troppo spesso vogliamo guadagnare, rincorrendolo, costruendo tutta la nostra vita intorno alle date e alle ore. E finendo poi per ritrovarci a fare in conti con un tempo piatto, vuoto. Salutiamo Pesariis sentendo di aver fatto in qualche modo un’esperienza nuova: un tempo che, passando, ci ha emozionato; un tempo capace di entrare in contatto col nostro sentire, rimanendo in noi anche oltre. Sarà stata la magia del luogo e delle persone incontrate. Sarà stato quel senso di vero e autentico, che si coglie attraversando le strade e incrociando gli sguardi schivi e sinceri degli abitanti.

Non voglio interrogarmi oltre. Grazie Pesariis.

“In te, spirito mio, misuro il tempo. Non protestare con me, dinanzi all’evidenza dei fatti; non protestare con te per il tumulto delle tue impressioni. In te, lo ripeto, io misuro il tempo. L’impressione, prodotta in te dalle cose che passano, sussiste anche oltre il loro passaggio: è questa che misuro, quando misuro il tempo.” Sant’Agostino, Le Confessioni

Val-Pesarina-Tempo-18

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *