Storia del pane che profuma di bosco: Pancor

by

Ci sono storie che fanno bene al cuore.

E il pane che profuma di bosco è una di quelle. L’autore è un personaggio schivo, semplice: a vederlo con la gerla, munito di pala, che sale agilmente sui sentieri di alta montagna, non diresti mai che è uno chef ed invece Stefano Basello è proprio lo chef del famoso Fogolar 1905 di Udine, il ristorante dell’hotel Là di Moret, un’istituzione a Udine.

L’idea gli viene nell’ottobre 2018 quando la furia della tempesta Vaia colpisce la Carnia e Sappada distruggendo migliaia di ettari di boschi – oltre l’1% dell’intera superficie forestale regionale -, con oltre un milione di metri cubi di legname a terra. Come tutti anche Stefano è profondamente turbato dalla tragedia e il legame forte e struggente con il suo territorio fa sì che si attivi immediatamente per conservare e, in un certo senso far rivivere, la bellezza di questi luoghi e l’essenza degli alberi devastati dalla furia della pioggia e del vento. Con l’aiuto della sua squadra si mette al lavoro e recupera la corteccia degli abeti bianchi e rossi, ne estrae le parti commestibili e ne ricava una sorta di farina da utilizzare per ottenere del pane non solo buono e croccante, ma in grado di dare nuova vita ad un luogo e alla natura che lo circonda. 

Una storia semplice, che come in una favola d’altri tempi, raggiunge Swan Bergman, noto regista bolognese che ha diretto molti dei live tour di Vasco Rossi. A Stefano e a tutta la comunità friulana Bergman dedica e dona uno straordinario documentario “Pancor – Il pane che viene dal cuore” che attraverso la forza delle parole e delle immagini arriva dritto al cuore invitandoci, forse, ad ascoltare nuovamente la natura, con uno spirito nuovo. Quello di Stefano.

La solidarietà, l’aiutarsi per non perdere tradizioni e modi di fare buoni prodotti che rischiano di scomparire…ridiventano il territorio, ridisegnano il sistema di come star bene.”

“Quello che vedrete in questo film è un mondo già migliore, è un mondo che esiste, è concreto ed è fatto di persone vere che hanno creato una magia nel luogo in cui vivono.” Swan Bergman

No tags 1

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *