Percorso Kneipp a cielo aperto: idroterapia nel bosco di Maranzanis

by

Chiudete gli occhi e immaginate di immergere i piedi nelle acque di un ruscello che sgorga quasi per magia dalle profondità di un bosco. Succede a Maranzanis, frazione di Comeglians, il “pais plui biel dal mont” si legge in una tabella all’ingresso del paese: e la promessa non rimane disattesa. Maranzanis è uno splendido borgo immerso nel silenzio e nella natura incontaminata della Val Degano in Carnia.

Veduta del borgo di Maranzanis, frazione di Comeglians, in Carnia

Qui, qualche anno fa, l’ingegno e il profondo legame con il proprio territorio inducono il signor Roberto Sbrizzai, ad ideare e realizzare in uno spazio di proprietà, un Percorso Natura completamente immerso nel silenzio e nei profumi del bosco.

Un percorso multisensoriale da attraversare a piedi scalzi passando dal prato, ai ciottoli, al legno fino all’acqua freschissima di sorgente. L’ispirazione nasce dalla conoscenza dei benefici dell’acqua e in particolare del percorso Kneipp, ideato da Sebastian Kneipp all’inizio del 1800 in Baviera. Fin da giovane desiderava diventare prete, ma all’età di 28 anni si ammalò di tubercolosi. Sembrava non ci fosse nulla da fare ma lui iniziò a studiare Teologia. Lesse un libro che lo illuminò: “Lezione sulla forza guaritrice dell’acqua fresca” e decise di tuffarsi ogni giorno nel gelido Danubio. Dopo 6 mesi guarì completamente ed iniziò a studiare fino ad ideare quello che oggi è conosciuto come “Metodo Kneipp”.

Si tratta di cura naturale che grazie all’immersione nell’acqua fredda seguendo precise regole, depura e stimola l’apparato cardiocircolatorio, tonificando l’organismo e rinforzando le sue difese immunitarie.

Il percorso Natura accoglie i visitatori all’ingresso del borgo: le tabelle segnalano facilmente il percorso

Il percorso alterna camminamenti su sassi, erba e legno a beneficio delle articolazioni dei piedi, autentici capolavori di biomeccanica

Si cammina su ponticelli di legno, su soffice muschio, su pietre lisce, su ruvide pigne, sulle foglie del sottobosco: sensazioni di autentica libertà

Immancabile un punto di riposo: la panchina dei pensatori

Il Percorso Kneipp di Maranzanis si ispira a questi principi, offrendo al visitatore l’opportunità di immergersi con tutti i sensi, nella meraviglia di un bosco di montagna.

Camminerete a piedi scalzi sull’erba, sui sassi, sul legno, potrete sostare sulla panchina del pensatore ed ascoltare le voci della natura. E perfino dondolarvi nel vuoto su di un’altalena sospesa tra gli alberi. Fino ad arrivare alla sorgente, in cima al percorso: un miracolo scoprire l’acqua che sgorga dal nulla, inesorabile e pura. E altrettanto miracoloso è quel gesto di immergersi coi piedi e seguirne il divenire. Grazie Roberto per questo regalo: un’esperienza che attraverso il corpo immerge lo spirito in una dimensione di pace ed equilibrio. Quell’armonia con la natura a cui dovremmo tendere per stare bene, con noi e col mondo.

No tags 1

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *