
Il nome non rende loro pienamente giustizia e gli inglesi, come spesso capita all’occhio straniero non cresciuto in mezzo alle infinite meraviglie naturali, culturali e artistiche del nostro paese, se ne sono resi conto immediatamente.
Il noto tabloid “The Guardian” assegna nel 2014 alle Pozze Smeraldine della Val Tramontina un meritatissimo 4° posto nella classifica generale delle piscine naturali più belle d’Italia
dove fare un bagno (sono state perfino inserite successivamente nel volume Wild Swimming Italy). Le ho volute conoscere quest’estate, attratta dalla notizia e dal costante desiderio di scoprire luoghi “fuori rotta” ed esperienze di viaggio e turismo più rispettose del territorio e dei suoi abitanti: il Friuli Venezia Giulia, infatti, offre una vasta scelta di laghi, fiumi e cascate dove poter fermarsi ascoltando il respiro della natura, lontani dalla frequente calca delle destinazioni marittime.
LA NATURA SELVAGGIA DELLE DOLOMITI FRIULANE
Le “Emerald Pools” come le ha definite The Guardian sono delle autentiche piscine naturali poco lontane da Tramonti di Sopra, lungo il corso del fiume Meduna, inserite in uno dei contesti naturalistici più selvaggi del Parco delle Dolomiti Friulane. Selvagge per natura, con un livello di wilderness difficilmente riscontrabile in altre zone dell’arco alpino, le dolomiti friulane hanno paesaggi incontaminati di rara bellezza. Montagna vera, natura intatta, come vere e intatte sono le antiche tradizioni, il senso dell’ospitalità, i cibi rustici e genuini, le rigorose architetture in pietra con ballatoi in legno che le sue genti hanno preservato con orgoglio e passione.

Lago di Tramonti (noto anche come lago di Redona) situato tra Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto

Le acque gelide e cristalline del fiume Meduna
Raggiungiamo le pozze dopo aver superato l’abitato di Tramonti di Sopra e aver percorso a piedi un sentiero che scende nei pressi di “Agriturismi Borgo Titol.
UN BAGNO IN UNA PISCINA NATURALE: TOCCASANA PER CORPO E SPIRITO
Apprezzo anche questo loro essere lontane dalle strade e dalle auto.
Le pozze smeraldine sono luoghi che vanno conquistati a piedi camminando tra gli alberi e nutrendo ad ogni passo la curiosità e l’eccitazione per l’imminente scoperta.
Dopo una ventina di minuti circa di camminata si dischiude al nostro sguardo un paesaggio quasi incantato: le pozze si rivelano d’un tratto in un luogo nascosto e ancora selvaggio circondato da una natura unica e incontaminata. Qui l’acqua si raccoglie in profonde piscine naturali di un color smeraldo abbagliante, merito anche delle rocce bianchissime che le avvolgono e che offrono una piattaforma perfetta per un tuffo nelle acque fresche del fiume.
E un bagno in queste acque cristalline è un’esperienza da provare: fondamentale individuare una giornata molto calda perché le acque sono cristalline ma decisamente gelide.
Ma superata l’esitazione iniziale, immergersi in queste meravigliose piscine naturali è un omaggio alla natura e ad uno dei suoi tanti capolavori!
Meraviglie della natura scavate nel corso di secoli, dalla forza di sorgenti d’acqua sotterranee che hanno saputo modellare gli spazi regalandoci la possibilità godere di bellezza, refrigerio e pace.
COME RAGGIUNGERE LE POZZE SMERALDINE
Arrivati a Tramonti di Sopra, al bivio con il cartello arancione e verde di benvenuto, si prende la strada a sinistra fino alla chiesa della Madonna della Salute. Da qui si continua sempre su strada asfaltata sulla sinistra, passando accanto al recinto degli asini in direzione Pradiel. Questa prima parte, tutta asfaltata, può essere percorsa a piedi o in auto. Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio di fronte alla chiesa, allungherete la camminata di circa 15 minuti.
La strada asfaltata si interrompe dopo Pradiel e un piccolo tornantino. Una barra, solitamente alzata, segna l’inizio della strada bianca che si percorre in circa 20 minuti. Al termine della strada, sulla sinistra, si scende verso il greto del Meduna dove basta proseguire per un paio di minuti a piedi per arrivare alle pozze smeraldine.
campone
Marzo 25, 2020De Campone à Palcoda di Tramonti di Sotto, dans la Val Chiarzo, vous pourrez aussi trouver de nombreuses piscines naturelles, à partir du vieux moulin historique.
andrea
Aprile 7, 2020wow che meraviglia!! non conoscevo questo posto, spero di poterci andare quando finisce la quarantena. grazie!
admin
Aprile 26, 2020…a chi lo dici Andrea!! E speriamo di poter ritrovare presto anche le nostre stupende montagne 🙂
Valentina
Agosto 1, 2020Purtroppo troppo affollate !!
gian piero deotto
Aprile 18, 2021Condivido: le pozze smeraldine a Tramonti si Sopra (PN) sul fiume Meduna sono…”una favola” ed incontaminate fra i luoghi sicuramente più caratteristici del Friuli V.G.-
Segnalo, come unico fiume incontaminato dell’Europa, il Tagliamento. Di questo fiume è uscito nel 2020 un libro fotografico “Il fiume Tagliamento, dalle sorgenti alle foci” di Gian Piero Deotto, edito dalla Società Filologica Friulana.
gian piero deotto
Aprile 18, 2021Condivido: le pozze smeraldine a Tramonti si Sopra (PN) sul fiume Meduna sono…”una favola” ed incontaminate fra i luoghi sicuramente più caratteristici del Friuli V.G.-
Segnalo, come unico fiume incontaminato dell’Europa, il Tagliamento. Di questo fiume è uscito nel 2020 un libro fotografico “Il fiume Tagliamento, dalle sorgenti alle foci” di Gian Piero Deotto, edito dalla Società Filologica Friulana.
admin
Novembre 2, 2021Grazie per la segnalazione Gian Piero!