
Sauris (nel dialetto locale Zahre) rappresenta il comune del Friuli collocato all’altitudine più alta dell’intera regione (tra i 1.000 e i 1.400 slm). L’isolamento geografico, l’asprezza del territorio e la presenza di una popolazione locale di lingua tedesca, hanno contribuito a creare una comunità che ha conservato integralmente l’ambiente, la lingua, le tradizioni. Una peculiarità del paesaggio saurano è rappresentata dalle tipologie architettoniche. Le abitazioni ed i rustici si sviluppano solitamente su due piani, quello inferiore in pietra, seminterrato e quello superiore in legno, realizzato con la tecnica dei block bau (tronchi di legno sovrapposti e incastrati agli angoli).
Foto di Gigliola di Piazza