
Il lago Pera è uno splendido specchio d’acqua che si trova poco a sud di sella Sissanis, ai piedi della Quota Pascoli. Raggiungerlo nel periodo autunnale significa assistere ad un’esplosione di colori, profumi e silenzi che è difficile raccontare ma che ci sentiamo di consigliare a chiunque ami quella montagna intima e raccolta e al tempo stesso spettacolare e mozzafiato. (Foto di Sebastiano Spina)
ITINERARIO
Con l’auto si deve giungere Forni Avoltri (UD) e, nei pressi del ponte sul torrente Degano, prendere la strada in direzione Pierabech. Proseguire per circa 3 km fino a raggiungere lo stabilimento della Goccia di Carnia. Parcheggiare nei pressi delle colonie (ampi spazi per il parcheggio) e imboccare le indicazioni dei sentieri 141 e 142 in direzione Casera Bordaglia di Sopra.
Il sentiero dopo pochi minuti entra nel bosco ma sempre comodo e largo in leggera salita. Dopo circa 20 minuti si incanala su una comoda carrareccia. Seguire la strada che si immerge nel ricco bosco che lentamente lascia il passo a dei prati verdissimi. Dopo circa 35 minuti si incontra un altro bivio dove va preso il sentiero di sinistra nr. 142 seguendo le indicazioni per Casera Bordaglia di Sopra / passo Giramondo. Dopo 20 minuti si raggiunge la bellissima Malga Bordaglia Inferiore (m 1565) con la chiesetta intitolata a San Giovanni Bosco.
Accanto alla chiesetta il sentiero prosegue con una pendenza un più marcata che fa subito capire che la salita sarà un po’ più impegnativa, ma comunque gradevole. Dopo 40 minuti si raggiunge la Casera Bordaglia di Sopra (m 1823). Per continuare, dal lago ci si riporta alla casera e dietro a questa, nei pressi di una fontana, si trovano le indicazioni del sentiero 142. Dopo 15 minuti si raggiunge il lago Pera e dopo ulteriori 10 minuti, si raggiunge la Sella Sissanis (m 1987). Spettacolare vista in ogni direzione!