
Gli scarpets rappresentano la migliore espressione di artigianato tipico della Carnia. Calzature rigorosamente fatte a mano e realizzate sin dall’Ottocento dalle donne carniche con tessuti e materiali di recupero. La soletta, realizzata assemblando ritagli di stoffa, detti blecs, veniva trapuntata manualmente con fitti punti di spago realizzati ad arte, un lavoro che richiedeva molta forza nelle mani delle abili donne, che spesso si aiutavano ungendo lo spago con sapone o cera d’api in modo da favorire lo scorrere dello spago.
Oggi ogni vallata della Carnia vanta le sue tenaci artigiane che confezionano gli scarpets rigorosamente a mano, realizzando ogni forma di personalizzazione, nei tessuti, nei ricami e forme. Noi abbiamo incontrato le abilissime Dina&Chiara di cui vi raccontiamo l’affascinante storia.