Foliage d’autunno lungo i fienili di Pescol

by

Ci troviamo nell'ampia insenatura erbosa che divide il monte Chiaine a sud dal Chiadin a nord. Mette in comunicazione i Piani del Cristo con la località Piani di Luzza, frazione di Forni Avoltri. Qui d'autunno si compie il miracolo del foliage con cui la natura attraverso i suoi faggi, larici, abeti tinge l'orizzonte dei colori del rosso, dell'arancione e del ...

No tags 0

Food experience: il pane che profuma di bosco

by

Ci sono storie che fanno bene al cuore. E quella del pane che profuma di bosco è proprio una di quelle. Nasce da un'intuizione dello chef Stefano Basello che a seguito della tempesta Vaia del 2018, che devasta intere foreste della Carnia, decide di recuperare le cortecce degli abeti bianchi e rossi estraendone la parte commestibile per ricavarne della farina ...

No tags 0

Gli scarpets: le tradizionali calzature della Carnia

by

Gli scarpets rappresentano la migliore espressione di artigianato tipico della Carnia. Calzature rigorosamente fatte a mano e realizzate sin dall'Ottocento dalle donne carniche con tessuti e materiali di recupero. La soletta, realizzata assemblando ritagli di stoffa, detti blecs, veniva trapuntata manualmente con fitti punti di spago realizzati ad arte, un lavoro che richiedeva molta forza nelle mani delle abili donne, ...

No tags 0

Cima Ermada sul Carso: orizzonti di pace

by

Il Carso triestino d’autunno è uno spettacolo difficile da descrivere a parole. Passeggiare lungo i suoi mille sentieri, accarezzando con lo sguardo un paesaggio aspro, non ancora addomesticato dalla mano dell’uomo, e facendosi abbagliare dall’esplosione di colori del Sommaco tipico arbusto di questa terra, detto anche detto anche “Albero della Nebbia” con le sue foglie dai vivi colori che vanno dal ...

No tags 0

Suggestioni d’autunno dal lago Pera, in Carnia

by

Il lago Pera è uno splendido specchio d'acqua che si trova poco a sud di sella Sissanis, ai piedi della Quota Pascoli. Raggiungerlo nel periodo autunnale significa assistere ad un'esplosione di colori, profumi e silenzi che è difficile raccontare ma che ci sentiamo di consigliare a chiunque ami quella montagna intima e raccolta e al tempo stesso spettacolare e mozzafiato. ...

No tags 0

Forni Avoltri: sentinella delle meravigliose Alpi Carniche

by

Forni Avoltri, nell'alta Val Degano, è una località situata nella splendida cornice delle Alpi Carniche. Siamo affettivamente molto legate a questo luogo e alle montagne che lo circondano: vi abbiamo passato i momenti più belli della nostra infanzia. Lunghe estate rincorrendo i tanti rifugi e le tante malghe raggiugibili partendo dal paese. E poi le serate spensierate lungo le stradine ...

No tags 0

Le Pozze Smeraldine, tra le più belle piscine naturali d’Italia

by

Il loro colore è quasi abbagliante, ma sono anche silenziose, discrete e, come ogni autentica bellezza da conquistare, richiedono un piccolo sforzo per essere scoperte: le pozze Smeraldine secondo noi meritano una visita, e soprattutto un bagno! Nel 2014 il noto tabloid "The Guardian" le inserisce nella lista delle piscine naturali più belle d'Italia, e, in effetti, immergervisi è un'autentica ...

No tags 0

L’isola di Barbana a Grado: oasi di silenzio

by

Finchè c'è Barbana c'è speranza Secondo la leggenda, il famoso santuario dell'isola di Barbana venne costruito per volontà del Patriarca di Grado Elia in seguito ad una terribile mareggiata avvenuta nel 582 d.C., mareggiata che trascinò un dipinto della Madonna ai piedi di una pianta di olmo radicata sull’isola. Da quel momento, l’eremita Barbano raccolse a sé una comunità di monaci ...

No tags 0

Elogio alla Bellezza: il Giardino Viatori a Gorizia

by

Visitare il Giardino Viatori di Gorizia a Primavera è come contemplare un’opera d’arte vivente. Una rappresentazione perfetta di forme e di colori.  Nel 1972 Luciano Viatori, insegnante e preside dell’Istituto tecnico commerciale Fermi di Gorizia, con una straordinaria passione per la botanica, acquista due ettari e mezzo di terreno con il vincolo di trasformarli in giardino. Una collina con splendida vista ...

No tags 0

Ricordare lo Shoah visitando la Risiera di San Sabba a Trieste

by

La Risiera di San Sabba a Trieste è stato un lager nazista, utilizzato durante la seconda guerra mondiale per il transito, la prigionia e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei. La Risiera è soprattutto luogo di memoria: spazi, luoghi, oggetti, volti, parole a testimonianza dello Shoah. Testimonianze sconvolgenti nella loro nudità di cronaca, una ...

No tags 0