
“Storie di bellezza silenziosa”
C’è una terra speciale a est del Belpaese, il Friuli Venezia Giulia, un “piccolo compendio dell’universo” come la definì lo scrittore e poeta Ippolito Nievo a volerne raccontare l’immensa varietà di sfumature, paesaggistiche, linguistiche e culturali. Una terra da millenni crocevia di popoli e culture diverse e per questo incline a lasciarsi contaminare da ciò che è diverso: laghi, fiumi, mare e montagne, culture, tradizioni, suoni, lingue, un intreccio meraviglioso e prezioso di saperi, accomunati da un forte senso di appartenenza e una grande responsabilità verso il lavoro, la fatica, il sudore, il sacrificio.
Il popolo friulano è così: guarda avanti, nonostante tutto, con umiltà e tenacia, rialzandosi davanti a qualsiasi difficoltà, forte delle proprie radici e del proprio sapere. Questo webmagazine è dedicato a questo popolo e a tutti quei viaggiatori esigenti che non si accontentano di cartoline e itinerari patinati, che non hanno fretta di scoprire tutto e subito, ma, con passo lento e sguardo attento, vanno in cerca dell’anima di una terra. Così nascono le nostre storie.
Ritratti di luoghi, volti, sapori, che nell’ombra di case, botteghe, piccoli paesi e ambienti naturali poco noti, ogni giorno, ci parlano di un territorio dai mille volti, abitato da un popolo operoso, indipendente, schivo.
Sono storie di “bellezza silenziosa” e di persone – artigiani, intellettuali, agricoltori, musicisti, artisti – che nella tranquillità della propria quotidianità svolgono con passione il proprio lavoro, coltivando ogni giorno l’equilibrio tra il proprio operare e il luogo in cui vivono, tenendo viva e spesso innovando la tradizione, custodendo e valorizzando la bellezza incontaminata dell’ambiente del territorio.
In questo spazio troverai storie di escursioni e percorsi fuori rotta, di artigiani e saper fare, di arte e cultura, di sapori e tradizioni gastronomiche, di biodiversità e agricoltura biologica, di memoria e prospettiva. Piccole e grandi testimonianze di vissuto, spesso non convenzionali, accomunate dal rispetto di valori etici, sociali e ambientali e dalla speranza di alimentare connessioni e relazioni di senso tra le persone.
Ci piacerebbe che le storie di Showmefvg fossero più profonde e durature di quanto oggi viaggia sui social, perché, ne siamo convinte, in fondo servono a vivere meglio. Sono come piccoli manuali di sopravvivenza, memoria per chi scrive e ispirazione per chi legge.
Buona lettura e…buona scoperta del Friuli Venezia Giulia!
.