La rinascita del cavolo cappuccio di Collina: dal rischio estinzione a Presidio Slow Food

La rinascita del cavolo cappuccio di Collina: dal rischio estinzione a Presidio Slow Food

by

Il brovadâr di Moggio Udinese, il cavolo cappuccio di Collina, la fava di Sauris e le pere Klozen dell’Alpe Adria: nel 2020 sono stati quattro i prodotti dell’agricoltura regionale ad entrare a far parte dell’arca dei Presidi Slow Food. Oggi vi raccontiamo la storia del cavolo cappuccio di Collina, una storia di rinascita e resilienza.

“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento.” F. Arminio

5 cose da sapere sui Krampus, rudi e benigni demoni delle montagne friulane

5 cose da sapere sui Krampus, rudi e benigni demoni delle montagne friulane

by

Metà uomini e metà caproni, armati di corna, fruste e campanacci e rigorosamente nascosti da superbe e ...

Un prato per amico: alta cucina con le erbe selvatiche in Carnia

Un prato per amico: alta cucina con le erbe selvatiche in Carnia

by

Passeggiare in montagna, osservando panorami idilliaci, raccogliendo erbe naturali e profumate. Nelle montagne della nostra regione è ...

Il Carnevale di Sauris, l’esperienza che non ti aspetti

Il Carnevale di Sauris, l’esperienza che non ti aspetti

by

Ho sempre vissuto con impaziente attesa il momento del Carnevale, da bambina come da adulta. Credo per ...

Sua Maestà il Formaggio di Malga: un’idea su dove degustarlo in Friuli!

Sua Maestà il Formaggio di Malga: un’idea su dove degustarlo in Friuli!

by

Vi sarà capitato sicuramente di degustare un tagliere di formaggi tipici sorseggiando un calice di vino: per ...

Una domenica d’autunno nel Carso triestino

Una domenica d’autunno nel Carso triestino

by

Domenica mattina, la prima di Novembre. E' una di quelle giornate in cui mi sveglio con una gran ...