Tappeti fatti a mano hand-tufting: a Comeglians l’unico atelier in Italia

Tappeti fatti a mano hand-tufting: a Comeglians l’unico atelier in Italia

by

Il rumore del “trapano” riempie il suo atelier a Comeglians, l’unico in Italia a realizzare artigianalmente tappeti personalizzati con la tecnica dell’hand tufted in pura lana vergine. E’ il mondo di Silvia Di Piazza artigiana e artista che con questa speciale “matita” ad aria compressa crea e inventa tappeti e complementi d’arredo unici, autentiche opere d’arte con una speciale storia. L’abbiamo incontrata nel suo laboratorio e vi raccontiamo la sua storia.

“Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista.” San Francesco D’Assisi

Ritorno in Val Pesarina: storia di un giovane che ama la sua terra e i suoi frutti (i fagioli))

Ritorno in Val Pesarina: storia di un giovane che ama la sua terra e i suoi frutti (i fagioli))

by

La nostra montagna è ricca di storie di ritorni. Ci sono, infatti, persone, spesso giovani, che magari in silenzio scelgono di lasciare la pianura o la città per tornare a vivere in montagna, facendovi anche impresa. Vi raccontiamo la storia di Federico Giorgessi che dopo aver fatto il giro del mondo ha deciso di tornare in Val Pesarina a coltivare l’eccellenza della terra, i fasois.

“Cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile.” N. Mandela

Cjarsons: i tradizionali ravioli simbolo della Carnia

Cjarsons: i tradizionali ravioli simbolo della Carnia

by

Ogni piatto tipico di un territorio rappresenta sempre un magico intreccio di ingredienti, storia, cultura e abitudini del suo popolo. I cjarsons, ravioli simbolo della Carnia, raccontano tutta la ricchezza della sua terra, tanto da non avere un’unica ricetta, ma numerose varianti, spesso legate a famiglie e vallate.

“Le identità si definiscono proprio in funzione delle differenze: senza scambio, senza confronto, sarebbero asfittiche, buone soltanto per un museo etnografico.” C. Petrini

Arte tessile in Carnia: intreccio di passione, tenacia e culto della bellezza

Arte tessile in Carnia: intreccio di passione, tenacia e culto della bellezza

by

La tessitura è un’arte: l’arte di costruire un tessuto con l’intreccio dei fili di ordito con quello di trama. A Villa Santina, in Carnia, da oltre 50 anni, la Carnica Arte Tessile porta avanti con tenacia e orgoglio una tradizione tessile secolare realizzando manufatti artistici che hanno avuto l’onore di essere scelti da clienti in tutto il mondo.

“Il filo è un oggetto fine, anche insignificante, ma solo insieme ad altri fili riesce a diventare qualcosa di più robusto e duraturo nel tempo. Così è la vita umana.” M. Lai

Chalet in montagna: la magia del Dolomiti village in Carnia

Chalet in montagna: la magia del Dolomiti village in Carnia

by

Avere uno chalet tutto per sé a 1.000 metri di altitudine, dove la natura è ancora viva e incontaminata. Essere completamente immersi nel bosco, con i suoi profumi e i suoi animali. In Carnia è un sogno divenuto realtà al Dolomiti Village, il primo villaggio di chalet in legno in regione. Ve lo raccontiamo.

“Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro, chi li sa ascoltare, conosce la verità. Essi non predicano dottrine e precetti, predicano, incuranti del singolo, la legge primigenia della vita.” E. Hesse

Piante officinali a Sauris: storia di una scelta di vita, nella natura

Piante officinali a Sauris: storia di una scelta di vita, nella natura

by

A Sauris, splendido gioiello delle alpi carniche, c’è una piccola azienda agricola che ha ripreso la tradizione della coltivazione di piante officinali per trasformarle in tisane, sali aromatici e creme, nel rispetto del ritmo della natura. Vi raccontiamo la storia di Matteo e Nicole.

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno… forse lo faranno tutti.” A. Einstein