Sulle tracce del Vajont alla scoperta di Erto e Casso

Sulle tracce del Vajont alla scoperta di Erto e Casso

by

Ritrovarsi per la prima volta davanti al Vajont non è cosa da poco. Una valle messa a nudo, spogliata da un lato dove, esposte, si intravedono ancora le ginocchia sbucciate di un monte ferito. Il primo senso colpito è sicuramente quello della vista, seguito a ruota dall’udito.

“Le radici non le tagli. Sono elastici con un capo legato al campanile e l’altro intorno la nostra vita.” Mauro Corona

Dal barocco di Gradisca d’Isonzo al mare, passando per il Carso: cronaca di un itinerario di frontiera

Dal barocco di Gradisca d’Isonzo al mare, passando per il Carso: cronaca di un itinerario di frontiera

by

Visito Gradisca d’Isonzo in una calda e assolata domenica di Luglio, incuriosita dal prestigioso riconoscimento di cittadina annoverata come uno dei Borghi più belli d’Italia, ma, al tempo stesso, inconsapevolmente senza aspettative. Ma si sa i veri piaceri sono quelli inaspettati

“L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, non è andare verso nuovi paesaggi ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro.” Marcel Proust

Va’ dove ti porta il cuore: l’Albergo Diffuso di Vuezzis, balcone di Carnia

Va’ dove ti porta il cuore: l’Albergo Diffuso di Vuezzis, balcone di Carnia

by

L’Albergo Diffuso nasce nel 1982 nella nostra regione dall’idea dell’architetto Carlo Toson e dell’intellettuale Leonardo Zanier con lo scopo di recuperare i tanti agglomerati abitativi colpiti dal terremoto del ’76 e ridare al contempo linfa vitale al turismo locale.

“Dalla montagna mi sono sentito compreso, ascoltato, degnato di attenzione. Qualche volta anche spintonato, ma sempre dopo essere stato avvertito.” Mauro Corona

Sentiero Rilke: itinerario d’autore, tra natura e poesia

Sentiero Rilke: itinerario d’autore, tra natura e poesia

by

Il sentiero Rilke appartiene a quel genere di percorsi che è bene affrontare con la consapevolezza della storia che in qualche modo lo racconta, così da poter immergersi pienamente nello spirito che ne pervade il paesaggio e, perché no, immaginarsi storie e accadimenti, passioni e struggimenti delle vite che lo hanno attraversato.

“Spesso le esperienze che viviamo non si possono esprimere a parole e quindi chi pretende di raccontarle incorre fatalmente in errori.” Rainer Maria Rilke

Grado e quel mare d’inverno che fa star bene

Grado e quel mare d’inverno che fa star bene

by

Amo il silenzio che riempie certi luoghi. Attraversandoli ti pare di sentire il ricordo appena accennato di tempi ...

Monte Matajur: nel cuore delle Valli una vetta dove ri-trovare fiato

Monte Matajur: nel cuore delle Valli una vetta dove ri-trovare fiato

by

Sveglia, un caffè di corsa sfogliando le "nuove" notizie della giornata, il vestito buono per il lavoro, ...