Pasolini a Casarsa della Delizia: itinerari friulani di cuore e poesia

Pasolini a Casarsa della Delizia: itinerari friulani di cuore e poesia

by

Irriverente, audace, camaleontico. Mai così lontano eppure così vicino all’animo friulano. Ci separano pochi mesi dal centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, tra gli intellettuali più eclettici e complessi che il nostro paese abbia mai avuto.

“Nel nostro friulano noi troviamo una vividezza, una nudità e una cristianità che possono riscattarlo dalla sua sconfortante preistoria poetica” P. Pasolini

“Nulla è perduto”: a Illegio l’arte della vita

“Nulla è perduto”: a Illegio l’arte della vita

by

“Nulla è perduto”, un titolo capace di scuotere da subito; in un momento come quello che stiamo vivendo, costretti a combattere contro l’insidiosa pandemia, ad Illegio si celebra la vita e la bellezza che non si arrendono.

“Che cosa sarebbe la vita se non avessimo coraggio di correre dei rischi?” Vincent Van Gogh

Grazie Gigliola, uno sguardo delicato sul Friuli dal mondo

Grazie Gigliola, uno sguardo delicato sul Friuli dal mondo

by

Il suo sguardo fotografico ci affascina da subito per essere incredibilmente distante da quell’apparente durezza: delicato, raffinato, capace di cogliere quell’istante irripetibile che solo i grandi fotografi sanno immortalare.

“L’arte non può cambiare il mondo, ma può cambiare lo sguardo che noi abbiamo sull’altro.” Agnés Varda

Dal barocco di Gradisca d’Isonzo al mare, passando per il Carso: cronaca di un itinerario di frontiera

Dal barocco di Gradisca d’Isonzo al mare, passando per il Carso: cronaca di un itinerario di frontiera

by

Visito Gradisca d’Isonzo in una calda e assolata domenica di Luglio, incuriosita dal prestigioso riconoscimento di cittadina annoverata come uno dei Borghi più belli d’Italia, ma, al tempo stesso, inconsapevolmente senza aspettative. Ma si sa i veri piaceri sono quelli inaspettati

“L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, non è andare verso nuovi paesaggi ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro.” Marcel Proust

Sentiero Rilke: itinerario d’autore, tra natura e poesia

Sentiero Rilke: itinerario d’autore, tra natura e poesia

by

Il sentiero Rilke appartiene a quel genere di percorsi che è bene affrontare con la consapevolezza della storia che in qualche modo lo racconta, così da poter immergersi pienamente nello spirito che ne pervade il paesaggio e, perché no, immaginarsi storie e accadimenti, passioni e struggimenti delle vite che lo hanno attraversato.

“Spesso le esperienze che viviamo non si possono esprimere a parole e quindi chi pretende di raccontarle incorre fatalmente in errori.” Rainer Maria Rilke

La magia del Natale, un “Punto Fermo” a San Vito al Tagliamento

La magia del Natale, un “Punto Fermo” a San Vito al Tagliamento

by

Ammettiamolo. Per quanto siamo cresciuti Natale rimane sinonimo di mercatini, vin brulé e presepi. E che se ...