Forni Avoltri riscopre le botteghe di paese: due esempi di welfare comunitario ed eccellenza alimentare

Forni Avoltri riscopre le botteghe di paese: due esempi di welfare comunitario ed eccellenza alimentare

by

Le botteghe alimentari di paese sono un’autentica espressione di resistenza sociale e alimentare, oltre che presidi culturali e di relazioni di inestimabile valore. A Forni Avoltri, piccolo comune della Carnia, Eugenia e Loris gestiscono con passione e fierezza i loro piccoli negozi, custodi, peraltro, di eccellenze alimentari davvero degne di nota.

“La passione genera il sogno, cioè mette sopra di te un’idea.”
C. Tsouroukidis

Molino Tuzzi, storia di un giovane mugnaio anarchico e di eccellenze della terra

Molino Tuzzi, storia di un giovane mugnaio anarchico e di eccellenze della terra

by

Il Molino Tuzzi si trova in quella che è la culla di alcuni dei vini più decantati del nord-est, a cui nulla ha da invidiare in termini di storia e personalità. Ad accoglierci è Enrico, quinta generazione di mugnai della famiglia Tuzzi. “Sono un mugnaio”, così si presenta.

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.”
A. Warhol

Pasolini a Casarsa della Delizia: itinerari friulani di cuore e poesia

Pasolini a Casarsa della Delizia: itinerari friulani di cuore e poesia

by

Irriverente, audace, camaleontico. Mai così lontano eppure così vicino all’animo friulano. Ci separano pochi mesi dal centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, tra gli intellettuali più eclettici e complessi che il nostro paese abbia mai avuto.

“Nel nostro friulano noi troviamo una vividezza, una nudità e una cristianità che possono riscattarlo dalla sua sconfortante preistoria poetica” P. Pasolini

La rinascita del cavolo cappuccio di Collina: dal rischio estinzione a Presidio Slow Food

La rinascita del cavolo cappuccio di Collina: dal rischio estinzione a Presidio Slow Food

by

Il brovadâr di Moggio Udinese, il cavolo cappuccio di Collina, la fava di Sauris e le pere Klozen dell’Alpe Adria: nel 2020 sono stati quattro i prodotti dell’agricoltura regionale ad entrare a far parte dell’arca dei Presidi Slow Food. Oggi vi raccontiamo la storia del cavolo cappuccio di Collina, una storia di rinascita e resilienza.

“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento.” F. Arminio

Percorso Kneipp a cielo aperto: idroterapia nel bosco di Maranzanis

Percorso Kneipp a cielo aperto: idroterapia nel bosco di Maranzanis

by

Chiudete gli occhi e immaginate di immergere i piedi nelle acque di un ruscello che sgorga quasi per magia dalle profondità di un bosco. Succede a Maranzanis, splendido borgo in Carnia, dove è stato ideato un percorso Kneipp completamente immerso nella natura.

“Se c’è qualcosa di magico su questo pianeta si trova nell’acqua.” Loren Eiseley

Distillerie di montagna: a Cabia, in Carnia, pace, grappa e amari confortano l’animo

Distillerie di montagna: a Cabia, in Carnia, pace, grappa e amari confortano l’animo

by

Altissimi, purissimi e decisamente buonissimi. Sono gli spiriti prodotti dalla storica e ormai unica distilleria Casato dei Capitani di Cabia, frazione di Arta Terme, nel cuore della Carnia, nota sin dal 1.600 proprio per la produzione di distillati di frutta. A raccontarci la sua storia, Matteo Gortani, giovane imprenditore e ultimo discendente della famiglia che da oltre 3 secoli distilla grappe e elisir in Carnia.

“Distillare è bello. Prima di tutto, perché è un mestiere lento, filosofico e silenzioso. Poi, perché comporta una metamorfosi: da liquido a vapore (invisibile), e da questo nuovamente a liquido.” Primo Levi