All Posts By Paola

Molino Tuzzi, storia di un giovane mugnaio anarchico e di eccellenze della terra

by

Il Molino Tuzzi si trova in quella che è la culla di alcuni dei vini più decantati del nord-est, a cui nulla ha da invidiare in termini di storia e personalità. Ad accoglierci è Enrico, quinta generazione di mugnai della famiglia Tuzzi. “Sono un mugnaio”, così si presenta.

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.”
A. Warhol

Pasolini a Casarsa della Delizia: itinerari friulani di cuore e poesia

by

Irriverente, audace, camaleontico. Mai così lontano eppure così vicino all’animo friulano. Ci separano pochi mesi dal centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, tra gli intellettuali più eclettici e complessi che il nostro paese abbia mai avuto.

“Nel nostro friulano noi troviamo una vividezza, una nudità e una cristianità che possono riscattarlo dalla sua sconfortante preistoria poetica” P. Pasolini

Carso d’autunno, dove le radici hanno il colore del sommaco e il profumo di Glera

by

Se quello che vi serve è una giornata fuori dal tempo benvenuti in Carso, dove le stagioni dipingono una tela di sgargianti sfumature e dove affonda le radici una storia di confine, segnando ogni insenatura di una terra aspra e rocciosa.

“Saldo e forte è solo l’albero che subisce il frequente assalto del vento; è il continuo scuotimento a dargli più robustezza, più tenaci radici.” Seneca

No tags 0

Sulle tracce del Vajont alla scoperta di Erto e Casso

by

Ritrovarsi per la prima volta davanti al Vajont non è cosa da poco. Una valle messa a nudo, spogliata da un lato dove, esposte, si intravedono ancora le ginocchia sbucciate di un monte ferito. Il primo senso colpito è sicuramente quello della vista, seguito a ruota dall’udito.

“Le radici non le tagli. Sono elastici con un capo legato al campanile e l’altro intorno la nostra vita.” Mauro Corona

Fred Jerbis: Federico, maestro del Gin Made in Friuli

by

Sono un barman che ha fatto della sua più grande passione, lo studio delle erbe in un’ottica di tradizione e modernizzazione, un progetto di vita. Mi piace sperimentare nuovi abbinamenti, rinnovando i gusti del passato e fondendoli in nuovi e originali accostamenti.

“Grande è la fortuna di colui
che possiede una buona bottiglia,
un buon libro, un buon amico.” Molière

Va’ dove ti porta il cuore: l’Albergo Diffuso di Vuezzis, balcone di Carnia

by

L’Albergo Diffuso nasce nel 1982 nella nostra regione dall’idea dell’architetto Carlo Toson e dell’intellettuale Leonardo Zanier con lo scopo di recuperare i tanti agglomerati abitativi colpiti dal terremoto del ’76 e ridare al contempo linfa vitale al turismo locale.

“Dalla montagna mi sono sentito compreso, ascoltato, degnato di attenzione. Qualche volta anche spintonato, ma sempre dopo essere stato avvertito.” Mauro Corona

“Da Canobio”: paradiso per buongustai ai piedi del Monte Coglians

by

Ognuno ha i suoi posti del cuore, e spesse volte questi coincidono con i luoghi della nostra infanzia. Ricordi di estati senza orologio, di memorie dei vecchi del paese che si mescolano al presente. I miei odorano di abete bagnato dal temporale dai pomeriggi estivi, portano l'eco del fiume Degano che incessante scende a valle e rimandano alle immense Alpi ...

La magia del Natale, un “Punto Fermo” a San Vito al Tagliamento

by

Ammettiamolo. Per quanto siamo cresciuti Natale rimane sinonimo di mercatini, vin brulé e presepi. E che se ne parli troppo (o troppo presto) tutti aspettiamo dicembre per poter vedere le prime luminarie accese, gli alberi addobbati a festa e sentire “Last Christmas” nei negozi e nei bar. E se Natale fosse ANCHE un attacco d’arte, di quelli che improvvisamente ti ...

5 cose da sapere sui Krampus, rudi e benigni demoni delle montagne friulane

by

Metà uomini e metà caproni, armati di corna, fruste e campanacci e rigorosamente nascosti da superbe e inquietanti maschere costruite con estrema minuzia di dettagli. La prima domenica di dicembre segna l'arrivo in regione dei Krampus, che per una decina di giorni sfilano a suon di frustate e inseguimenti lungo le strade di località come Tarvisio e Pontebba. Un rituale? Uno ...