All Posts By Barbara

Forni Avoltri riscopre le botteghe di paese: due esempi di welfare comunitario ed eccellenza alimentare

by

Le botteghe alimentari di paese sono un’autentica espressione di resistenza sociale e alimentare, oltre che presidi culturali e di relazioni di inestimabile valore. A Forni Avoltri, piccolo comune della Carnia, Eugenia e Loris gestiscono con passione e fierezza i loro piccoli negozi, custodi, peraltro, di eccellenze alimentari davvero degne di nota.

“La passione genera il sogno, cioè mette sopra di te un’idea.”
C. Tsouroukidis

No tags 0

La rinascita del cavolo cappuccio di Collina: dal rischio estinzione a Presidio Slow Food

by

Il brovadâr di Moggio Udinese, il cavolo cappuccio di Collina, la fava di Sauris e le pere Klozen dell’Alpe Adria: nel 2020 sono stati quattro i prodotti dell’agricoltura regionale ad entrare a far parte dell’arca dei Presidi Slow Food. Oggi vi raccontiamo la storia del cavolo cappuccio di Collina, una storia di rinascita e resilienza.

“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento.” F. Arminio

No tags 0

Percorso Kneipp a cielo aperto: idroterapia nel bosco di Maranzanis

by

Chiudete gli occhi e immaginate di immergere i piedi nelle acque di un ruscello che sgorga quasi per magia dalle profondità di un bosco. Succede a Maranzanis, splendido borgo in Carnia, dove è stato ideato un percorso Kneipp completamente immerso nella natura.

“Se c’è qualcosa di magico su questo pianeta si trova nell’acqua.” Loren Eiseley

No tags 1

Distillerie di montagna: a Cabia, in Carnia, pace, grappa e amari confortano l’animo

by

Altissimi, purissimi e decisamente buonissimi. Sono gli spiriti prodotti dalla storica e ormai unica distilleria Casato dei Capitani di Cabia, frazione di Arta Terme, nel cuore della Carnia, nota sin dal 1.600 proprio per la produzione di distillati di frutta. A raccontarci la sua storia, Matteo Gortani, giovane imprenditore e ultimo discendente della famiglia che da oltre 3 secoli distilla grappe e elisir in Carnia.

“Distillare è bello. Prima di tutto, perché è un mestiere lento, filosofico e silenzioso. Poi, perché comporta una metamorfosi: da liquido a vapore (invisibile), e da questo nuovamente a liquido.” Primo Levi

No tags 0

Tappeti fatti a mano hand-tufting: a Comeglians l’unico atelier in Italia

by

Il rumore del “trapano” riempie il suo atelier a Comeglians, l’unico in Italia a realizzare artigianalmente tappeti personalizzati con la tecnica dell’hand tufted in pura lana vergine. E’ il mondo di Silvia Di Piazza artigiana e artista che con questa speciale “matita” ad aria compressa crea e inventa tappeti e complementi d’arredo unici, autentiche opere d’arte con una speciale storia. L’abbiamo incontrata nel suo laboratorio e vi raccontiamo la sua storia.

“Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista.” San Francesco D’Assisi

No tags 1

Ritorno in Val Pesarina: storia di un giovane che ama la sua terra e i suoi frutti (i fagioli))

by

La nostra montagna è ricca di storie di ritorni. Ci sono, infatti, persone, spesso giovani, che magari in silenzio scelgono di lasciare la pianura o la città per tornare a vivere in montagna, facendovi anche impresa. Vi raccontiamo la storia di Federico Giorgessi che dopo aver fatto il giro del mondo ha deciso di tornare in Val Pesarina a coltivare l’eccellenza della terra, i fasois.

“Cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile.” N. Mandela

No tags 1

Arte tessile in Carnia: intreccio di passione, tenacia e culto della bellezza

by

La tessitura è un’arte: l’arte di costruire un tessuto con l’intreccio dei fili di ordito con quello di trama. A Villa Santina, in Carnia, da oltre 50 anni, la Carnica Arte Tessile porta avanti con tenacia e orgoglio una tradizione tessile secolare realizzando manufatti artistici che hanno avuto l’onore di essere scelti da clienti in tutto il mondo.

“Il filo è un oggetto fine, anche insignificante, ma solo insieme ad altri fili riesce a diventare qualcosa di più robusto e duraturo nel tempo. Così è la vita umana.” M. Lai

No tags 0

Chalet in montagna: la magia del Dolomiti village in Carnia

by

Avere uno chalet tutto per sé a 1.000 metri di altitudine, dove la natura è ancora viva e incontaminata. Essere completamente immersi nel bosco, con i suoi profumi e i suoi animali. In Carnia è un sogno divenuto realtà al Dolomiti Village, il primo villaggio di chalet in legno in regione. Ve lo raccontiamo.

“Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro, chi li sa ascoltare, conosce la verità. Essi non predicano dottrine e precetti, predicano, incuranti del singolo, la legge primigenia della vita.” E. Hesse

No tags 0

Piante officinali a Sauris: storia di una scelta di vita, nella natura

by

A Sauris, splendido gioiello delle alpi carniche, c’è una piccola azienda agricola che ha ripreso la tradizione della coltivazione di piante officinali per trasformarle in tisane, sali aromatici e creme, nel rispetto del ritmo della natura. Vi raccontiamo la storia di Matteo e Nicole.

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno… forse lo faranno tutti.” A. Einstein

No tags 1

Sua maestà la Polenta. A Socchieve, la farina si tramanda da 3 generazioni

by

Si dice che la tradizione sia un’innovazione ben riuscita. E la polenta lo è sicuramente: tutti noi friulani ne difendiamo da sempre il valore culturale e identitario, e grazie a storie come quella della polenta di Socchieve questa tradizione oggi può guardare sempre più lontano.

“Conserva e tratta il cibo come se fosse il tuo corpo, ricordando che nel tempo il cibo sarà il tuo corpo.” B. Richardson

No tags 0