Piante officinali a Sauris: storia di una scelta di vita, nella natura

by

C’è un senso di indipendenza che accompagna la vita in montagna, una sensazione di intimità e isolamento, quasi di dominio. E’ una quiete che è frutto dell’immensità“. Così la scrittrice americana Tara Westover ricorda la sua infanzia tra le montagne, circondata da una natura meravigliosa e fragile al tempo stesso.

E’ per inseguire quella tranquillità che sempre più persone, spesso giovani, scelgono di cambiare vita e andare a cercare ritmi, colori e sapori altrove introvabili.

Tra queste, mi incuriosisce la storia di Matteo e Nicole, due giovani ragazzi che da 5 anni hanno deciso di trasferirsi e vivere stabilmente a Sauris, piccolo gioiello della nostra regione, per gestire il B&B di famiglia ma soprattutto per riprendere la tradizione della coltivazione di piante officinali, del cosiddetto orto biologico “Gorte – orto in saurano – dove per molto tempo in passato venivano raccolte in natura o coltivate negli orti piante officinali e aromatiche con cui preparare unguenti e decotti curativi.

Matteo e Nicole, portano avanti a Sauris un progetto di coltivazione di piante officinali e aromatiche

Una tradizione di famiglia…o per meglio dire, di gran parte delle famiglie saurane”, mi confessa Matteo. Anche sua madre, infatti, ha sempre prodotto in casa unguenti e tisane per i malanni invernali e gli acciacchi saltuari: sarà per questo che anche lui, dopo aver lavorato molti anni come giardiniere in Friuli decide di lanciarsi nella sfida di una vita in montagna, immerso, ed è il caso di dirlo, nella natura. Un sfida che Matteo affronta con Nicole, la sua giovane compagna, anche lei coraggiosa nel lasciare la sua professione di infermiera per seguire un progetto di vita e di amore.

COLTIVARE PIANTE OFFICINALI A SAURIS, UN’ANTICA TRADIZIONE ALPINA

Le piante e le erbe officinali sono rimedi che la natura ha generato ancora prima che l’uomo esistesse.

Gli antichi avevano un rapporto con la natura diretto e quotidiano, tanto che sapevano quali piante o erbe utilizzare, sperimentandone gli effetti benefici o tossici sulla propria pelle. Proprio per questo negli antichi laboratori farmaceutici si procedeva all’estrazione dei principi attivi estratti da piante medicinali, aromatiche e da profumo, per farne uso nella medicina popolare.  Favorite dal clima e dall’altitudine le piante officinali vengono coltivate nell’arco alpino da sempre: prima negli orti protetti di chiese e monasteri e poi negli orti domestici dei contadini e in numerosi orti familiari. A Sauris questo è ancora più vero. In passato infatti la comunità saurana rimaneva isolata per lunghi periodi invernali senza possibilità di scambio e commercio, quindi conoscere le piante e le loro virtù era fondamentale per la terapia medica antica in quanto rappresentava l’unica soluzione per la cura delle malattie. L’ideale contesto di coltivazione ha poi fatto il resto.

A quota 1400 m slm, le forti escursioni termiche e la qualità dei terreni particolarmente adatta alla produzione hanno sempre favorito il tramandarsi della tradizione.

I campi dell’azienda agricola Pà Mairlan di Matteo e Nicole

NIENTE VELENI, LA SCELTA DEL BIOLOGICO

Intorno alla splendida casa in cui vivono, dalla tipica architettura saurana in legno, ci sono i campi in cui Matteo e Nicole coltivano achillea, consolida, alchemilla, camomilla, melissa, malva, menta piperita, echinacea, arnica che vengono poi essiccate per produrre tisane dagli autentici profumi alpini.

I Campi in fiore e sullo sfondo la casa di Matteo, dall’architettura tipica saurana

Alla base di questo grande lavoro ci sono il rispetto per la natura e i principi dell’agricoltura biologica.

L’azienda infatti non utilizza antiparassitari né fertilizzanti chimici ma lavora tutelando l’integrità della pianta. “Cerchiamo di preservare la fertilità del terreno con tecniche che tutelano l’equilibrio del suolo ed essicchiamo a basse temperature per fare in modo che le erbe preservino il loro aroma e mantengano inalterati i principi attivi che contengono”.

La raccolta a mano

Tutte le lavorazioni di trasformazione delle erbe vengono realizzate in un piccolo laboratorio: le erbe vengono sfogliate a mano, essiccate e combinate in profumatissime tisane dai nomi suggestivi: “Abbiamo deciso di chiamare i nostri infusi Tuningle, Nenele, Greatle, nomi di donne forti appartenenti alla nostra famiglia”: ho scelto di acquistare la tisana di casa, la Pà Mairlan e sorseggiandola, la sera, il mio pensiero va a Sauris…impossibile non rilassarsi!

Una parte del raccolto viene inoltre inviato a laboratori specializzati per la creazione di una particolare linea di cosmetici naturali: l’arnica montana, nota per le sue proprietà anti-infiammatorie e analgesiche, la crema alla calendula, ottimo lenitivo per la pelle screpolata ed arrossata, solo per citarne alcune. Sul sito a questo link potete consultare tutti i prodotti.

Fiori di camomilla, ideali per infusi e decotti

PIANTE OFFICINALI A SAURIS: VISITE D’ESTATE AI CAMPI FIORITI

Matteo mi racconta che nei mesi di luglio e agosto è possibile effettuare delle visite guidate all’orto e ai sui campi fioriti: mi sono ripromessa di ritornare a Sauris per questa esperienza, che deve essere un tripudio di fioriture, culmine di un lavoro che dura tutto l’anno.

Del resto conoscere le piante officinali è un pò come entrare in un mondo ancestrale, magico, alimentato da saperi antichi.

Fiordalisi appena raccolti, un’esplosione di colore

L’Echinacea purpurea, ad esempio, è una pianta con un fiore splendido, per questo è spesso usata anche nei giardini come ornamentale per la vistosa e abbondante fioritura estiva. Gli indiani del Nord-America, luogo di origine, usavano la sua radice contro le morsicature dei serpenti, le febbri e le ferite difficili da guarire. I primi coloni del continente americano che osservarono questi utilizzi adottarono la pianta come rimedio per il raffreddore e l’influenza. Oggi  si è largamente diffusa la conoscenza e l’apprezzamento dell’echinacea per la sua azione immuno-stimolante, cioè di stimolo e rinforzo delle difese dell’organismo contro le infezioni.

Fiori di Echinacea, utilissimi per favorire le difese immunitarie e curare le malattie da raffreddamento

Per non parlare dell’Arnica montana che Matteo coltiva per i suoi straordinari poteri antinfiammatori. Nota sin dall’antichità venne celebrata persino da Goethe che ne parlava in termini straordinari: “Quando dentro di me, cominciò la battaglia tra la vita e la morte, sentii che le schiere della vita, con questo fiore sul loro vessillo, aprivano con la forza una breccia e preparavano una sconfitta all’esitante nemico mortale e minaccioso. Ringiovanito dalla guarigione, la elogio immensamente ma è la natura infaticabile che dà vita a questo fiore, porta la guarigione e incessantemente rigenera.”

I prodotti cosmetici realizzati con le piante officinali

Storie, saperi e natura: un paio d’ore ascoltando Matteo mi rigenerano. “Spesso i turisti ci dicono che questo luogo è un paradiso” mi racconta “L’idea di offrire momenti piacevoli è la più grande soddisfazione; riuscire a coltivare senza veleni, rispettando i modi e i tempi della natura, è in qualche modo la nostra scelta per prenderci cura dell’ambiente e di questo straordinario paesaggio.”

Se passate per Sauris, andate quindi a fare una passeggiata lungo i campi di Pà Mairlan, magari incontrerete Matteo disponibile a raccontare e condividere: vi garantisco che non troverete soltanto campi profumati, tisane, sali e creme. Conoscerete un lavoro faticoso e impegnativo che è anche una scelta di vita. Un modo per prendersi cura della montagna rendendola più vivibile e più vissuta, sia per sé stessi sia per tutte le persone che decidono di visitare questi luoghi, calpestando le mulattiere e respirando l’atmosfera incantata della natura incontaminata.

AZIENDA AGRICOLA PA’ MAIRLAN: CONTATTI UTILI

Se volete provare i prodotti di Matteo e Nicole o semplicemente contattarli per maggiori informazioni sulle loro attività vi lasciamo volentieri i loro contatti:

Sito: www.pamairlan-sauris.it

Pa’ Mairlan

Ospitalità, alloggi e B&B

33020 Sauris di Sopra, 42 (UD)

tel. 388 179 0984

tel. 347 529 1433

pamairlan@bbcarnia.it

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno… forse lo faranno tutti.” A. Einstein

No tags 1

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *